Ricerca : La Diplomazia Napoletana nel periodo pre-unitario
Pubblicazioni
Atti della Conferenza : Napoli e la Diplomazia , una vocazione mediterranea nella storia e nella attualità
Atti della Conferenza : Napoli e la Diplomazia , una vocazione mediterranea nella storia e nella attualità
Approfondimento sul tema : L’Europa che verrà
Approfondimento sul tema : L’Europa che verrà
Saggi curati dal Club e pubblicati negli ultimi anni
I cambiamenti Climatici ed Ambientali,riflessioni e prospettive Un ruolo centrale per l’Italia nel futuro del Mediterraneo La Diplomazia Navale, funzione strategica al servizio della politica estera
Incontri dedicati allo Spazio, nuova frontiera
1° Conferenza : The Universe Game . dalla Geopolitica alla Astropolitik 2° Conferenza : A navigar per Astri , Navigating in deep Space 3° Conferenza : Poteri e Potenze al […]
La Francia guiderà la missione navale europea (ma non Ue) ad Hormuz: ci sarà anche l’Italia- Amm. Fabio Caffio
La Francia è il Paese leader della European Maritime Awareness in the Strait of Hormuz (EMASOH)
Volume del Club Atlantico di Napoli “Mediterraneo: opportunità, criticità e prospettive”
E’ possibile scaricare e leggere il I volume realizzato dal Club, edito dalla casa editrice Giannini
Lettera del Presidente Grimaldi ai Soci sulla presidenza del Club
Lettera del Presidente Grimaldi rivolta ai Soci in merito al superamento dell’interinato della presidenza
Turchia/Cipro: Italia ed Eni nel conflitto delle trivelle – Fabio Caffio, Ammiraglio MM in congedo ed esperto di Diritto Marittimo
La Repubblica di Venezia aveva imparato, nei secoli passati, a convivere con la Sublime Porta ottomana alternando il dominio del mare con le intese commerciali…
Brexit: opportunità o necessità? – Prof. Alessandro Mazzetti, storico navalista
Si riporta un recentissimo articolo (“Il Nautilus”, 2 settembre 2019) dello storico navalista prof. Alessandro Mazzetti. Il tema trattato, la Brexit, ossia la possibilità sempre più concreta che la Gran Bretagna possa definitivamente uscire dall’Unione Europea, rappresenta solo il punto di sintesi di un rapporto storicamente difficile, di oltre settant’anni tra l’Impero inglese e il progetto politico dell’Europa.